GRAZIE PER AVER VOTATO ALLE ELEZIONI EUROPEE!

Data:
19 Giugno 2024

GRAZIE PER AVER VOTATO ALLE ELEZIONI EUROPEE!

Con il tuo voto hai contribuito a plasmare il futuro dell’Europa e a rafforzare la nostra democrazia. I deputati neoeletti al Parlamento europeo svolgeranno un ruolo essenziale nel decidere gli incarichi chiave dell’UE e riprenderanno i lavori del Parlamento sulle leggi che fanno la differenza nella vita di tutti gli europei.

Le elezioni europee del 2024 si sono tenute nei 27 Stati membri dell’Unione europea tra il 6 e il 9 giugno, come deciso unanimemente dal Consiglio dell’Unione europea, con la libertà per ogni stato membro di organizzarle in uno o più giorni tra questi secondo le consuetudini elettorali nazionali. (in Italia si è votato l’8 e il 9 giugno 2024.

Si è trattato della decima tornata elettorale per il Parlamento europeo (il primo voto popolare risale al 1979), la prima dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea.

RISULTATI ELETTORALI

 

Quali saranno i  primi compiti del nuovo Parlamento europeo?

La prima tornata della nuova legislatura si terrà dal 16 al 19 luglio a Strasburgo.

Prima della tornata, i deputati neoeletti costituiranno i gruppi politici sulla base di idee politiche condivise.

In occasione della prima plenaria, il Parlamento eleggerà il suo nuovo Presidente, i vicepresidenti e i questori e deciderà quanti deputati comporranno ciascuna commissione parlamentare.

In una fase successiva, i deputati voteranno per eleggere un nuovo presidente della Commissione europea. Poi valuteranno i candidati alla carica di commissario attraverso audizioni pubbliche. La nuova Commissione dovrà ottenere l’approvazione del Parlamento in una votazione in Aula per assumere le sue funzioni.

Nel frattempo, i deputati al Parlamento europeo riprenderanno l’esame e la modifica della legislazione, il controllo sul lavoro delle altre istituzioni dell’UE e le discussioni su questioni di attualità.

Ultimo aggiornamento

19 Giugno 2024, 06:52